Home » Blog » Chiusura della piscina: ecco come fare!

Chiusura della piscina: ecco come fare!

Chiusura invernale: cosa fare | Piscine Castiglione

La bella stagione ormai è finita ed è giunto il momento di preparare la piscina al “riposo” invernale! Anche se l’inverno non è ancora iniziato, è importante organizzarsi con il dovuto anticipo ed occuparsi step dopo step di tutte le attività necessarie. In questo modo l’acqua rimarrà pulita e cristallina fino alla prossima bella stagione!

Non sai da dove cominciare? Niente paura, eccoti una breve guida che ti aiuterà a eseguire tutti i passaggi utili per preparare la vasca alla stagione fredda senza sprecare tempo.

Piscina in inverno: come prepararla | Piscine Castiglione

Svuotare o non svuotare la piscina?

Probabilmente lo sai già ma ci teniamo a ricordarlo comunque: durante il periodo di chiusura non devi svuotare la piscina. Questo perché l’acqua al suo interno serve a mantenere stabile la struttura e i materiali con cui è stata costruita la vasca, che si tratti di acciaio, cemento, metacrilato o altro materiale. Inoltre, conservando l’acqua già presente, ne risparmierai un bel po’. Anche perché è stata trattata con prodotti di disinfezione ed è un bene prezioso al quale hai dedicato cure e attenzioni. Sarebbe un peccato sprecarla inutilmente, non credi?

Prepariamo la piscina all’invernaggio

La prima cosa importante da sapere è che, come d’estate, anche durante l’inverno la piscina continua ad essere “viva”: al suo interno possono svilupparsi batteri e alghe in grado di alterare l’acqua e sporcare le superfici della vasca durante il periodo invernale. Ecco perché tutte le operazioni di chiusura vanno svolte quando la temperatura dell’acqua è bassa: questo aiuterà a limitare la proliferazione dei microrganismi inquinanti.

Per iniziare l’invernaggio della piscina, bisogna attendere che la temperatura dell’acqua si stabilizzi sotto la soglia dei 14°C: da questo valore in giù infatti, non avrai più la preoccupazione che possano proliferare alghe o batteri.

Qualora avessi dei dubbi, la scelta ottimale è sempre quella di rivolgersi al Service, i nostri professionisti sapranno svolgere tutte le operazioni al meglio.

Piscina in inverno | Piscine Castiglione

Cosa fare prima di chiudere la piscina?

Prima della messa a riposo della piscina è bene svolgere tutte le normali operazioni di pulizia: rimuovi detriti, foglie o altri materiali dal fondo, pulisci i bordi, i canali di sfioro o gli skimmer.

Se la tua piscina è rimasta aperta sotto la pioggia, non preoccuparti: leggi il nostro articolo dedicato alla manutenzione in caso di pioggia.

Una volta terminato il lavoro di pulizia, andranno regolati il PH, l’alcalinità e la durezza dell’acqua ed eseguito un trattamento d’urto con il cloro. Verifica con il kit di analisi che i valori dell’acqua siano rispettati: quello del pH dev’essere tra 7,2 e 7,4 mentre per il cloro è bene avere un livello tra 1,5 e 2 ppm al momento della chiusura.

Dopodiché, si possono aggiungere lo svernante o l’antigelo: mantenendo in funzione la piscina per alcune ore, questi prodotti entreranno  in circolo e agiranno a  fondo, in caso di gelo invernale impediranno all’acqua presente nelle tubazioni di gelarsi e di gonfiarle.

Tutta la pulizia del sistema di filtrazione è un’operazione delicata da fare con attenzione in questa fase. Nelle piscine i diversi sistemi di filtrazione, a skimmer o a sfioro,  richiedono accortezze per trattamenti specifici e per avere un risultato ottimale.

Se non conosci già come svolgere quello ideale per la tua oasi blu, ti consigliamo di rivolgerti al Service.

Inverno e piscina: cosa fare? | Piscine CAstiglione

Infine, la copertura della piscina

Ora non ti resta che coprire la piscina con la sua copertura invernale.

Diversamente da quello che si può pensare, il telo invernale non è l’unico sistema di copertura per la stagione fredda. Qui puoi vedere tutto sulle coperture, quali scegliere e come usarle per evitare brutte sorprese in fase di riapertura il prossimo anno. 

Coprire la piscina d’inverno ha lo scopo di proteggerla da agenti atmosferici, foglie, insetti e piccoli animali, che potrebbero sporcare o danneggiare le superfici interne e gli accessori presenti in acqua. 

Se non hai la copertura perché magari preferisci goderti la vista della tua piscina anche in inverno, mantieni in funzione l’impianto qualche ora nell’arco della giornata (anche durante la notte nei mesi più freddi in cui le temperature potrebbero andare sottozero!); in questo modo, le tubazioni e l’impianto stesso non risentiranno delle variazioni di temperatura e la piscina manterrà un aspetto piacevole.

Vuoi ottimizzare i tempi?
Rivolgiti ai Service Piscine Castiglione: sapremo consigliarti come proteggere il tuo specchio d’acqua dal freddo e altri agenti atmosferici.

Contattaci