Sanificazione della piscina: perché farlo
L’estate è alle porte, il caldo con lei. In poche settimane, tutti desidereremo un rinfrescante tuffo in piscina. Tuttavia, è importante che l’acqua sia sempre in perfette condizioni! Tu, sai già come affrontare al meglio la stagione estiva?
Se ti stai chiedendo come disinfettare la piscina, per ottenere un’acqua limpida e cristallina, immergiti in questa lettura e scopri tutto quello che c’è da sapere sul tema.
Iniziamo!
Disinfezione delle piscine e salute
Fare il bagno in un’acqua perfettamente igienizzata – oltre a essere piacevole è certamente sicuro per la salute.
Infatti, una sanificazione eseguita correttamente permette di evitare la contaminazione dell’acqua della piscina e di garantirne la qualità eliminando batteri, microrganismi e germi patogeni.
Non bisogna quindi preoccuparsi perché, grazie ad una disinfezione costante ed efficace, si possono fare dei bagni rinfrescanti senza correre rischi.
Igienizzare la piscina senza sbagliare
Come vedremo, esistono molti metodi di sanificazione dell’acqua, ma qualunque sia quello utilizzato, ciò che sta alla base di ogni processo è la misurazione del pH e il suo mantenimento all’interno del corretto range di valori.
Il pH – ovvero il grado di acidità o basicità dell’acqua – deve essere compreso tra 7.2 e 7.4, un valore leggermente basico che favorisce l’efficacia dei prodotti che verranno utilizzati per l’igienizzazione e che è ben tollerato da pelle, occhi, naso e bocca.
Se si registra un valore inferiore a 7, bisognerà utilizzare correttori basici del pH – come “Dryplus” – per contrastare l’eccessiva acidità che potrebbe anche portare al danneggiamento di componenti della piscina.
Nel caso opposto, quando si registra un valore superiore a 7.6, bisognerà utilizzare prodotti acidi come “Dryminus” per evitare una minore efficacia dei prodotti di disinfezione, oltre a possibili effetti fastidiosi sulla pelle e gli occhi dei bagnanti.
Completato questo primo passaggio, bisognerà scegliere la metodologia di sanificazione.
Ne esistono diversi tipi, che variano per metodi di applicazione ed effetti sull’acqua. Quelli più conosciuti sono: la disinfezione con il cloro, l’elettrolisi del sale, il trattamento con l’ossigeno e l’utilizzo di sistemi a raggi UV.
La soluzione più diffusa, anche perché più semplice da gestire, è sicuramente la prima. In questo caso, il livello di cloro deve essere compreso tra 0.7 ppm e 1.5 ppm, e può essere immesso manualmente o mediante sistemi automatici di controllo e dosaggio.
Per entrambe le misurazioni (pH e Cloro), il Service di Piscine Castiglione propone un servizio professionale con strumentazione elettronica. Hai bisogno di supporto per questa operazione delicata?
Scegliere come disinfettare la tua piscina sicuramente non è facile: ogni processo ha i propri vantaggi e ogni soluzione deve essere specifica per le tue esigenze.
Sanificare la piscina è, quindi, importante, ma farlo in maniera corretta e in completa sicurezza lo è ancora di più!
Per questo, noi di Piscine Castiglione, mettiamo a disposizione l’esperienza dei nostri professionisti per una disinfezione sicura ed efficace della tua oasi blu!
Gestisci la tua piscina senza preoccupazioni.
Contatta il Service Piscine Castiglione e goditi la tua piscina tutto l’anno!