Né interrata, né fuori terra
Cosa si intende con piscina seminterrata? È un tipo di piscina “ibrida”, cioè in parte interrata e in parte fuori terra. La sua struttura particolare la rende ideale per l’installazione su terreni in pendenza, sui quali non è possibile realizzare una piscina interrata “classica”, poiché richiede un suolo più pianeggiante. Grazie alla sua natura mista, la seminterrata si adatta con facilità anche ai terreni più ripidi e con diversi dislivelli.
Una piscina seminterrata per i terreni più impervi
Questa soluzione è caratterizzata dall’avere uno o più lati sotto il livello del suolo, ecco perché, come dicevamo, è perfetta per sfruttare al meglio un terrazzamento naturale oppure artificiale, uno spazio collinare o un terreno in pendio.
Quindi se, analizzando il terreno dove vuoi fare la piscina con il tuo tecnico di riferimento, risulta che il tuo giardino ha una pendenza, puoi fare affidamento su questa tipologia per ottenere la piscina perfetta per te. Naturalmente, per capire se questa tipologia è quella che fa per te, devi valutare insieme a un esperto la disposizione e la conformazione del tuo giardino o del tuo spazio.
Quali sono i vantaggi?
Le piscine seminterrate sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di unire la versatilità di una piscina fuori terra alla solidità di una interrata. Installate nel terreno solo parzialmente, offrono la possibilità di seguire i dislivelli preesistenti nel terreno, adattandosi con armonia al giardino o allo spazio in cui sono collocate.
Inoltre, puoi giocare con gli “effetti speciali”: questa tipologia di piscina si presta bene ad integrare uno dei lati con il bordo sfioro a cascata. L’impatto estetico sarà di grande fascino e ti regalerà un’oasi di relax unica nel suo genere!
Come si realizza una piscina seminterrata?
- Come per qualsiasi piscina bisogna individuare il punto di collocazione della stessa e procedere allo studio del suolo. In questa fase si valuta se sono necessari degli interventi per modificare almeno in parte il terreno dove verrà posizionata la vasca.
- Contestualmente valuterai i materiali da scegliere per la costruzione della vasca: acciaio, vetroresina e muratura sono tra quelli più gettonati, ma verifica al meglio pregi e difetti di ognuno per un contesto del genere con un esperto. Dopodiché si realizza un disegno della struttura con i relativi percorsi di tubi e cavi elettrici.
- Solo ora si può dare inizio agli scavi per ospitare il vano della piscina, alla realizzazione della casseratura per la gettata del cemento, o la realizzazione della semplice soletta se userai i pannelli di acciaio e poi alla costruzione del locale tecnico, con sistema di filtraggio, quadro elettrico di comando e scarico.
- Fatto ciò, si procede alla posa vera e propria della vasca.
- È il momento di installare l’impianto di depurazione: filtro, pompa per il ricircolo dell’acqua, bocchette di aspirazione, bocchette di immissione e le restanti tubature.
- Il tocco finale sono gli accessori: trampolino, illuminazione, softwalk… Ora è perfetta, e non aspetta altro che essere riempita d’acqua per farti nuotare!